Descrizione
Un ipotetico viaggio itinerante, fatto a piedi, come tante mini-gite scolastiche (dodici itinerari) non solo nel centro storico, ma anche in Camugliano, a Val di Cava, a Le Melorie. Ogni itinerario si apre con un’illustrazione che prende spunto da immagini d’epoca. Percorsi artistici con commenti riguardo all’architettura dei ponti, dei monumenti, le case…; percorsi ecologici (ai Poggini, lungo le Piste ciclabili che portano fino a Pontedera, al parco urbano “il Cavo”); visita al Museo del Legno; ma anche percorsi “virtuali”su Ponsacco che lavora (l’occupazione, l’economia…). La storia di Ponsacco scritta per i bambini e i ragazzi che vanno a scuola, dal “maestro” dei Ponsacchini: Benozzo Gianetti. Costruito come una sorte di dialogo tra il Maestro (che è l’autore e che fa da Cicerone-guida turistica) e 4-5 alunni. Poi, a casa, il ragazzo approfondisce ciò che la visto (nella sez. in basso alla pagina dedicata agli approfondimenti).
Così scrive Alessandro Cicarelli, Sindaco di Ponsacco e Fabrizio Lupi, Ass. alla pubblica istruzione del Comune di Ponsacco di Lo sapevi che Ponsacco era un castello?
«Questo volume del nostro concittadino Benozzo Gianetti rappresenta, in ordine temporale, l’ultima di una serie di pregevoli opere da lui realizzate sul territorio di Ponsacco.
A differenza delle altre questa è dedicata soprattutto agli alunni delle nostre scuole e questa è una buona ragione perché è ormai evidente a tutti che la storia locale ha un ruolo importante nella formazione dei giovani. Una vicenda storica che abbia avuto svolgimento in strade e piazze conosciute ai ragazzi e didatticamente ben proposta suscita un interesse particolare che non può essere provato per eventi accaduti in luoghi lontani. L’inserimento della storia locale nei percorsi della storia generale può costituire anche un elemento di sviluppo della conoscenza. Infatti l’intersezione di locale e universale, di particolare e generale, di concreto e astratto rappresenta un meccanismo di apprendimento anche della scienza. La cognizione storica è una sintesi di locale e universale. Pensiamo alla globalizzazione e ai rischi di cancellazione di differenti culture, linguaggi, forme di organizzazione del territorio e della società. La conoscenza della storia locale quindi nasce dal desiderio di opporsi alla trasformazione e omologazione delle nostre città ed in particolare dei suoi centri storici, spesso svuotati delle attività più caratteristiche. Potenti strumenti di apprendimento come la televisione o il computer tendono purtroppo a cancellare i luoghi. A maggior ragione si impone un ancoraggio ai luoghi reali, ai “punti di partenza” della crescita culturale, indispensabile nella formazione di ogni cittadino e della sua “memoria consapevole” in opposizione ai fenomeni di modernizzazione di cui abbiamo parlato.
“Solo chi custodisce un’ Itaca in fondo alla propria memoria è l’Ulisse che sa esplorare le diverse terre del mondo”.
Ecco che lo studio dei luoghi attraverso gli itinerari “en plein air” che il maestro Benozzo sapientemente ci propone diventano lo strumento didattico per comprendere il grande libro del territorio: lo scenario della nostra vita quotidiana in cui sono raffigurati i segni dell’opera e delle modificazioni prodotte dalle generazioni che ci hanno preceduto.
Buona lettura!»
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.